Registrazione
Accesso
Guida
Utilizzate il nostro motore di ricerca avanzato per trovare i corsi di formazione che vi interessano.
Dodici settimane di nordic walking abbinato a un'integrazione di vitamina D hanno migliorato l'attenzione, le funzioni esecutive e la velocità di elaborazione nelle donne anziane, riducendo al contempo i sintomi depressivi.
Un programma di Nordic Walking della durata di 8 settimane ha migliorato significativamente la forza di presa e delle spalle nel braccio non dominante delle donne di mezza età, dimostrando benefici maggiori rispetto alla camminata veloce o all'assenza di allenamento.
Questa revisione sistematica ha rilevato che il Nordic Walking migliora la velocità di camminata, la lunghezza del passo, l'attivazione muscolare e la forza degli arti superiori, confermando la sua efficacia come attività fisica benefica dal punto di vista biomeccanico sia per le persone sane che per quelle affette da patologie cliniche.
Questo studio ha rilevato che il Nordic Walking aumenta l'attività muscolare degli arti inferiori rispetto alla camminata normale, specialmente su terreno pianeggiante. La camminata in salita ha avuto un effetto ancora più marcato sul coinvolgimento muscolare in entrambi gli stili di camminata.
In conclusione, questo studio è il primo a dimostrare che l'esercizio di resistenza sotto forma di NW ha indotto una diminuzione della miostatina e un aumento della decorina, con questi cambiamenti modulati dallo stato della vitamina D. Ciò suggerisce anche che gli anziani potrebbero trarre maggiori benefici da un NW ad alto volume e bassa intensità rispetto a un HIIT ad alta intensità e basso volume.
Questo studio clinico dimostra che 24 settimane di allenamento con il Nordic Walking hanno migliorato significativamente la memoria, la velocità di elaborazione e il ragionamento visuo-spaziale in pazienti con malattia di Alzheimer da lieve a moderata, evidenziando come il NW sia una terapia non farmacologica sicura e promettente.
Questo studio pilota ha rilevato che il Nordic Walking non influisce in modo significativo sulla postura della colonna vertebrale o sul mal di schiena, ma migliora la forza e l'equilibrio della parte superiore e inferiore del corpo negli adulti più anziani.
Questa rassegna completa analizza come l'uso dei bastoncini in sport come il nordic walking, il trail running e lo sci influenzi la biomeccanica e la fisiologia. L'uso dei bastoncini riduce lo sforzo degli arti inferiori, aumenta l'impegno della parte superiore del corpo e incrementa la domanda metabolica senza aumentare lo sforzo percepito.
Soffrite di mal di schiena? Aggiungete questi 5 esercizi ai vostri allenamenti con i bastoncini e vedrete che effetto salutare avranno sulla vostra colonna vertebrale :) Inoltre, ci sono buone probabilità che la vostra “pancia sporgente” si riduca un po' ;) Non esitate a frequentarli e ad approfittarne :)
Com’è la vita quotidiana di un campione di Nordic Walking? In questa intervista sincera, Jacek Witucki parla del suo allenamento, della sua motivazione e dei pensieri prima delle gare. Da non perdere!
Incontra Agnieszka Sosnowska, campionessa polacca di Nordic Walking sui 10 km per due anni consecutivi! Scopri passione, forza e disciplina nel suo profilo ispirante.
Non perde dal 2018… Scopri Agnieszka Mielecka, campionessa di Nordic Walking! Passione, disciplina e determinazione senza fine.
© 2024 onwf.org | Original Nordic Walking from Finland